Triangolo Lariano, Prealpi lombarde, Lecco, Valmadrera
Relazione attinente all'escursione effettuata in data 3 gennaio 2013 da Toso, Matiz e Fabri in vetta al Monte Moregallo (1276 m.s.l.m.)
Non m'interessano discorsi pesanti,
ma motori potenti e tette più grandi
[J-AX, Acqua nella Scquola, 2006]
![]() |
In rosso indicato il percorso di salita, in blu quello di discesa |
Percorso automobilistico: Vedi Ubicazione alla fine di questo post. Dal paese di Valmadrera si sale (in auto) lungo la via Preguda e si prosegue per la strada asfaltata seguendo i cartelli escursionistici, che indicano la vetta del Moregallo e il Sasso Preguda, fino alla sua fine. Si posteggia e si inizia a camminare seguendo i cartelli escursionistici che indicano il sentiero n. 6;
Dislivello Complessivo: 1000 m. circa (in salita);
Tempistica: Abbiamo iniziato il trekking alle 08.10, alle 10.30 eravamo in vetta al Moregallo. Alle 10.40 abbiamo ripreso a scendere e alle 13.00 eravamo al punto di partenza. Quindi 5 ore complessive per l'itinerario descritto;
Attrezzatura: Normale dotazione da Trekker se fatto in tarda primavera, estate o autunno. Se fatto nel periodo invernale meglio che almeno un componente del gruppo porti ramponi, picozza, corda ed imbraco. Noi non li abbiamo usati ma ce li avevamo;
Periodo Consigliato: Tutto l'anno. Nel periodo invernale, con la neve, l'escursione diventa più interessante;
Difficoltà: F;
Segnavia: 6;
Acqua: In discesa nei pressi della Fonte Sambrosera (716 m.s.l.m.);
Punti di Appoggio: Nessuno;
![]() |
I Corni di Canzo baciati dal primo sole invernale |
![]() |
Una delle tante costruzioni nel primo tratto di sentiero |
![]() |
Una delle numerose casote che s'incontrano lungo il sentiero |
Mano a mano che si prende quota, però, le tracce dell'uomo diminuiscono (senza mai sparire del tutto) e lasciano spazio alla montagna. Nel volgere di 45 minuti si arriva nei pressi della chiesetta di Sant'Isidoro e del Sasso Preguda. Il posto è ameno, alcune panche e tavole in legno, nel frammezzo ad alcune betulle, invitano al riposo. Noi, invece proseguiamo sul sentiero che oramai diventa sempre più selvaggio ed interessante.
![]() |
Il Fabri nei pressi del Sasso Preguda. Sullo sfondo la chiesetta di Sant'Isidoro |
![]() |
Volgendo lo sguardo a Nord-Est si nota la Grignetta che, all'epoca di questa escursione, era innevata |
Risaliamo con buon passo il sentiero erboso e ben segnalato che percorre la china del Moregallo. Ignoriamo la deviazione a sinistra che conduce a Forcellina e Sambrosera e proseguiamo verso l'alto. S'iniziano ora ad intravedere le rocce del Moregallo e l'ambiente diventa abbastanza selvaggio tanto che, immagino, non sia strano notare gruppi di mufloni che scorrazzano per le cenge erbose, come è successo a noi.
![]() |
Le rocce del Moregallo |
![]() |
I mufloni fanno capolino sulla cresta del Moregallo |
La traccia del sentiero, ora, si dipana attraverso roccette, canali e dirupi in un ambiente sempre più affascinante. A Nord il lago di Lecco si insinua sotto le rocce calcaree delle prealpi lombarde, a sud, la piana brianzola, con il lago di Annone, ci accompagna praticamente per tutto il precorso.
Verso le 10.00 siamo nei pressi della bocchetta posta a quota 1147 m.s.l.m. ( 2 ore dalla partenza).
![]() |
La salita si fa sempre più interessante |
![]() |
Il lago di Annone |
![]() |
Fabri e Matiz nei pressi della sella a quota 1147 m.s.l.m. |
![]() |
Dalla sella di schiude una meravigliosa visione sul lato settentrionale del Lago di Lecco, incorniciata dai monti della Valtellina |
Si cammina sul versante nord dell'anticima del Moregallo e nel volgere di una decina di minuti si arriva alla Bocchetta Sambrosera (1192 m.s.l.m.). Si prosegue con percorso logico ed intuitivo verso l'evidente cima del Moregallo che, prima di concedersi, richiede una bella camminata su una facile cresta e dentro uno sparuto boschetto.
![]() |
Dalla bocchetta a quota 1147 m.s.l.m., si scende per un tratto e poi, volgendo a sinistra si distingue chiaramente la vetta del Moregallo |
![]() |
Dopo la Bocchetta Sambrosera si affronta una bella e facile cresta |
Alle 10.30, dopo circa due ore e mezzo di cammino, raggiungiamo la cima del Moregallo. Da qui la visuale sui monti del triangolo lariano è privilegiata: subito spiccano le rocce dei corni di Canzo, poco discosta la vetta del Cornizzolo, a nord, la lunga dorsale del Monte San Primo (Vedi post) e, dietro a tutto, come una splendida cornice, i ghiacci perenni del Monte Rosa. Qualche minuto di relax e poi giù, verso il rientro.
![]() |
Poco prima della vetta |
![]() |
Il Matiz in vetta, alle sue spalle il San Primo |
![]() |
Il canale di discesa che si dirama dalla Bocchetta di Sambrosera |
![]() |
Scorci alpinistici del Moregallo |
![]() |
Il versante alpinistico del Moregallo. Il bianco calcare della Cresta GG Osa (al centro) spicca su tutto il resto |
Dalla Fonte di Sambrosera (716 m.s.l.m.) si imbocca il primo sentiero che scende a sinistra (faccia a valle) il quale, serpeggiando su un panoramico percorso di mezza costa, nel volgere di un'oretta scarsa conduce al tratto iniziale del sentiero n. 6 che abbiamo percorso in salita. Ci si ritrova un centinaio di metri più sotto alla chiesetta di Sant'Isidoro e da qui, basta scendere per il sentiero fatto all'inizio del trekking e in poche decine di minuti si arriva al punto di partenza. Unica accortezza, mentre si percorre il sentiero a mezza costa che dalla Fonte Sambrosera conduce al sentiero n. 6 si incontra una radura su cui sono costruite delle panche e dei tavoli, qui si potrebbe essere indotti a credere (come è successo a noi) di essere già arrivati al sentiero fatto in salita, invece bisogna proseguire ancora per alcune decine di minuti sul sentiero in mezza costa.
![]() |
Il Matiz sul panoramico sentiero di mezza costa |
![]() |
Lungo la discesa |
Considerazioni finali: Quella descritta è una bella camminata, non difficile e panoramica su una delle cime più rappresentative del Triangolo Lariano. Fatta nelle condizioni invernali, come quelle che abbiamo trovato noi, risulta non banale soprattutto dopo aver divallato sul versante settentrionale ove la neve ricopre il sentiero. Quindi richiede attenzione non solo per trovare la traccia di salita, ma anche per valutare correttamente la consistenza dello strato nevoso. A me è piaciuto tantissimo il sentiero di discesa che dalla fonte di Sambrosera ci ha riportato al tracciato n. 6; panoramico, suggestivo e divertente.
Riferimenti Bibliografici:
Cartografia:
Brianza, Triangolo Lariano - Prealpi Lombarde, Carta dei sentieri e dei rifugi, 1:25.000, Ed. Multigraphic - Firenze
Testi:
A piedi in Lombardia Vol I, Ed Iter, Subiaco (RM), 2004, pp. 133, 134;
Intorno al lago di Lecco, Annibale Rota, Commissione Centrale delle Pubblicazioni del Club Alpino Italiano, Castel Franco Veneto (TV), 2010, pp. 59-67
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.